Sorge a 2813 m. su una grande rupe affacciata sull’alto Vallone di Scerscen, di fronte ai versanti settentrionali delle Cime di Musella. Inoltre è considerato come base e tappa di salite al Bernina, al pizzo Roseg, al pizzo Palù o alle Belleviste, l’Alta Via della Valmalenco.
Gruppo Montuoso: Bernina – Disgrazia (Italia)
Valle: Valmalenco
DETTAGLI ITINERARIO
E – Itinerario Escursionistico
Località di partenza: Diga di Campo Moro
Quota di partenza: 2000 m | Dislivello: 860 m
Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti
Periodo di Apertura: Aprile/Maggio – Metà Giugno/Metà Settembre
Posti letto: 210 posti
Gestione: CAI – Sezione Valtellinese Sondrio
Tel. +39 0342 452833
Itinerario Sintetico: 1. Diga di Campo Moro (2000 m) | 2. Casa dei Guardiani (2000 m) | 3. I Sette Sospiri (2300 m) | 4. Rifugio Carate Brianza (2636 m) | 5. Bocchetta delle Forbici (2650 m) | 7. Rifugio Marinelli Bombardieri (2813 m)
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il rifugio Marinelli Bombardieri, sulle Alpi Retiche, in Valmalenco, è situato a 2813 metri di altezza, nel gruppo del Bernina, in comune di Lanzada. E’ uno dei più belli dell’intera Valtellina, vista la sua grandezza e la sua posizione, che permette di avere una visuale perfetta sull’intera parte italiana del gruppo del Bernina. E’ stato il primo ad essere costruito sulle Alpi lombarde dal C.A.I.

Il sentiero Italia e l’Alta Via della Valmalenco sono due degli itinerari programmati che portano gli alpinisti a passare da questo rifugio che venne inaugurato nel 1880 con il nome di rifugio Scerscen (dal nome del ghiacciaio che si prolunga alle sue spalle, colando dal Bernina e dal Roseg); due anni più tardi venne nominato rifugio Marinelli; in seguito venne aggiunto un altro cognome eccellente: Bombardieri.

Il rifugio è raggiungibile proveniendo dal rifugio Carate Brianza (m.2636) a cui rimandiamo per l’itinerario sin lì. Dalla Carate, in 45 minuti, attraverso la Bocchetta delle Forbici, si raggiungono i piedi della vedretta di Caspoggio con un sentiero pianeggiante, innevato fino a Luglio. Da qui in 20 minuti si risale lo sperone roccioso al culmine del quale è posto il rifugio. Non raramente nei pressi di esso si fanno piacevoli incontri con stambecchi parecchio amichevoli.
Fonte: sondrioevalmalenco.it
ESCURSIONI
Rifugio Bignami | Vallone dello Scerscen | Rifugio Carate Brianza | Rifugio Marco e Rosa
ASCENSIONI
Cime del Bernina | Piz Gluschaint (m.3594) | I Gemelli (m.3497) | La Sella (m.3584) | Piz Roseg (m.3920) | Piz Scerscen (m.3971) | Pizzo Bernina (m.4049) | Piz d’Argient (m.3945) | Piz Zupò (m.3995) | Piz Palù (m.3905)
VEDI TUTTI I RIFUGI DELLA VALMALENCO »
CAMPO MOROPIZZO BERNINACAMPO FRANSCIA
ALTA VIA DELLA VALMALENCO