Tutti i benefici del trekking

È risaputo, ormai, che il nostro corpo per mantenersi in salute, oltre che di una dieta sana, ha bisogno di una notevole quantità di esercizio fisico. Il trekking rappresenta un’ottima opportunità sia praticare sport respirando aria pura, sia di stare contatto con la natura. Alcuni studi dimostrano, infatti, che al contrario delle palestre in cui si respira aria viziata, l’aria di montagna è…

Read more

Bivacco Alpe Vald

Situato a 1384 m. all’Alpe Vald di sopra. Dalla Bocchetta di Vald si può notare subito il grande stallone per le capre (attualmente in fase di recupero da parte dell’Ente Parco). Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia) Valle: Val Grande [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]EE – Itinerario Escursionistico per esperti[/mks_highlight] Trattasi di sentiero o traccia su terreno sconnesso e/o scivoloso…

Read more

Rifugio Miryam

Si trova a 2050 m. all’Alpe Balma, in Val Vannino di Formazza (VB, Piemonte, Italia). In estate è un campo base per l’escursionismo e per l’arrampicata, nella stagione della neve per lo scialpinismo e le racchette. Il rifugio, posto di chiamata CNSAS, aderisce alla Carta Europea per il Tursimo Sostenibile e offre sconti ai soci Acli e Cai. Gruppo Montuoso: Alpi…

Read more

Rifugio Fantoli

Situato all’Alpe Ompio a 1005 mt s.l.m, nel comune di San Bernardino Verbano (VB) alle porte del Parco Nazionale della Val Grande. Si potrà godere di straordinarie vedute sui nostri splendidi laghi ed escursioni guidate nella wilderness del Parco Nazionale della Val Grande. Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia) Valle: Val Grande DIFFICOLTÀ T Itinerario Turistico Itinerario su stradine, mulattiere…

Read more

Dolomiti Bellunesi: un parco patrimonio dell’umanità

IL TERRITORIO “Non c’è alcun paesaggio al mondo che muti in modo così sorprendente come quello dolomitico”: così scrivevano, nel 1864, gli inglesi Gilbert e Churchill, tra i primi “esploratori” delle Dolomiti. Oggi questi paesaggi, inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, sono noti a tutti, ma c’è un’area affascinante e selvaggia che riserva ancora le stesse sorprese ed emozioni provate dai…

Read more

Rifugio Claudio e Bruno

Il rifugio è situato a 2710 m. a ridosso del ghiacciaio Strahlgrat-Hohsand, affacciato sul lago Sabbione in una conca di cime e nevai; è luogo ideale di partenza per le escursioni alpinistiche alle vette circostanti. Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola N. (Italia) Valle: Valli Antigorio e Formazza DIFFICOLTÀ E Itinerario Escursionistico Itinerario che si svolge su terreni di ogni genere, oppure…

Read more

Rifugio Mores Cesare

Il rifugio Mores posto a 2515 m. su un promontorio dell’estremità nord del lago del Sabbione è stato inaugurato nel 1954 dalla sottosezione “Fior di Roccia” del CAI di Milano che ne è tuttora la proprietaria. Nata nel 1926 per volere del suo fondatore e presidente Cesare Mores (medaglia d’oro al Valore Militare), la Sottosezione e gruppo alpinistico si distingue…

Read more

Bivacco Alpe Bondolo

Situato a 1572 m. all’Alpe Bondolo. Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia) Valle: Valle Vigezzo [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]EE – Itinerario Escursionistico per esperti[/mks_highlight] Trattasi di sentiero o traccia su terreno sconnesso e/o scivoloso che può presentare anche tratti esposti; Percorsi con attraversamento di pietraia d’alta quota; Itinerari con tratti privi di segnalazioni e di punti di riferimento. Alcuni…

Read more

Rifugio-Albergo Bellavista (Schönblick Alpengasthof)

Sorge al termine della carrozzabile della Val Martello a 2051 m. Gruppo Montuoso: Ortles – Cevedale (Italia) Valle:  Val Martello [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]T – Itinerario Turistico[/mks_highlight] Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i 2000 metri. Richiedono una certa conoscenza…

Read more