Bivacco Antigine

Situato a 2855 m a N del Passo di Antìgine, su una piazzola rocciosa a picco sull’alta Val Troncone. Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia) Valle: 

Read more

Come chiamare soccorso in montagna?

In caso di necessità la chiamata di soccorso deve avvenire tramite i numeri di soccorso specifici comunicando una serie di informazioni. E’ fondamentale comunicare all’operatore di soccorso quanto segue: Da dove si sta chiamando (specificando all’operatore che ci si trova in montagna o in grotta). Il numero di telefono da cui si sta chiamando; il telefono non deve mai essere…

Read more

Perché iscriversi al Club Alpino Italiano?

​Iscriversi al Club Alpino Italiano significa entrare a far parte di una grande famiglia, che ha in comune unʼ autentica passione per la montagna e la sua frequentazione, condividendone finalità e obiettivi istituzionali, etici, storici, e tecnici del sodalizio sentendo forte il senso di appartenenza. Eʼ importante ricordare che il C.A.I. è una associazione senza fini di lucro, portata avanti…

Read more

Sicurezza in montagna

L’alpinismo non è che il livello superiore dell’escursionismo in montagna. L’escursionista si muove principalmente nella fascia “media” della montagna. Le escursioni in alta montagna richiedono un equipaggiamento migliore e maggiori conoscenze delle condizioni e dei rischi che si possono incontrare. Ogni escursione richiede un’accurata preparazione. La scelta della meta va fatta a seconda della stagione, delle condizioni del tempo, del…

Read more

Bivacco Camposecco

Situato a 2350 m. su un dosso roccioso dominante da S la diga e il Lago di Camposecco. A W ci sono le pareti della Cresta di Saas mentre a SE si vede verso le piramidi del Pizzo del Ton e del Pizzo S. Martino. Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia) Valle: 

Read more

Bivacco Cingino

Sorge a 2235 m. in alta Valle Antrona sul percorso della classica Alta Via delle Alpi Ossolane. Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia) Valle: 

Read more

Le 10 regole FIS per la sicurezza sulla neve

Ecco le 10 facili regole della FIS (Federazione Internazionale di Sci) da osservare per prevenire gli incidenti sulla neve e godersi al meglio la propria vacanza invernale. [mks_list type=”ol” style=”ol_squared”] Rispetto degli altri Ogni sciatore o snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere mai in pericolo l’incolumità degli altri. Padronanza della velocità e del proprio comportamento Ogni sciatore o…

Read more

Rifugio non custodito Baita Rondolini

Posto al centro dell’alpe San Giacomo, a 1324 m., non molto distante dall’omonimo oratorio, dotato di coperte, fornello, riscaldamento a legna, acqua nelle vicinanze. L’alpe San Giacomo si erge su una spalla dell’ampio costone che scende a Nord – Est del Pizzo Castello, trovasi in una splendida posizione panoramica fra la Valle Ossola e la Valle Antrona, un ampio sguardo…

Read more

Rifugio La Colma

Il rifugio è ubicato all’Alpe Colma tra la Valle Antrona e la Valle Anzasca, a 1570 metri di Altitudine. Il nuovo rifugio all’Alpe Colma è stato edificato sui ruderi di una stalla. Completamente rinnovato si colloca in una posizione con un panorama che domina a 360° sulle intere vallate. Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia) Valle: 

Read more