Bivacco Alpe Piazza

E’ situato a 1840 m. in una conca lungo il crinale che scende dal Pizzo dei Galli verso nord-ovest. Gli fanno da corona a sud, oltre la Val Lèsina, la catena che partendo dal M. Legnone (m. 2609) prosegue verso est con la Cima di Moncale (m. 2306) e la Cima del Cortese (m. 2427); e ad est il Pizzo…

Read more

Bivacco Lègui

Sorge a 2000 m. nella conca erbosa ai piedi del versante occidentale del Monte Lago. Gruppo Montuoso: Alpi Orobiche (Italia) Valle:  Valle del Bitto di Albaredo [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]E – Itinerario Escursionistico[/mks_highlight] Itinerario che si svolge su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce su terreno vario (pascoli, pietraie, detriti), di solito con segnalazioni. Possono esservi brevi tratti…

Read more

Giovani in action: montagna e impresa

8 ottobre 2015, ore 16.30 – 18.00 Aula Magna Università Statale di Milano – Via Festa del Perdono, 7 L’ingresso è libero Gli studenti dei corsi di laurea e post-laurea di Unimont hanno deciso di investire in modo creativo, sostenibile e professionale nella montagna (www.unimont.unimi.it). I loro “sogni nel cassetto”, attraverso un opportuno cammino di formazione, stanno diventando progetti capaci…

Read more

Rifugio Bar Bianco

Sorge a 1506 m. ed è situato alla base dell’Alpe Culino, su di un dosso prativo, dominato dalla Cima Rosetta. Il rifugio Bar Bianco è base di partenza per svariate escursioni. E’ presente un’area giochi per i piccini ed offre la cucina casalinga con piatti tipici della Valtellina. DETTAGLI ITINERARIO T – Itinerario turistico Gruppo Montuoso: Orobie Valtellinesi (Italia)Valle:  Val GerolaLocalità…

Read more

Milano Mountain Film Festival – Terre Alte…emozioni dal mondo

La montagna a Milano Alpinismo, arrampicata, spedizioni, esplorazioni per tutti i gusti In programma sabato 24 e dal 28 al 31 ottobre a Milano l’unico concorso cinematografico cittadino dedicato alle terre alte del mondo “Milano Mountain Film Festival – Terre Alte…emozioni dal mondo”, organizzato dall’Associazione Montagna Italia e dall’Associazione Edelweiss, è un evento cinematografico internazionale dedicato al cinema e alla…

Read more

Festival della Montagna: il più a Sud d’Europa.

Dal 2 al 4 ottobre la seconda edizione del Festival della Montagna: il più a Sud d’Europa Torna all’Aquila il Festival della Montagna. Dopo il grande successo della prima edizione, con oltre 20mila presenze nel capoluogo abruzzese e sul Gran Sasso d’Italia, il festival di montagna più a Sud d’Europa sarà protagonista al Parco del Castello e sulle splendide montagne…

Read more

Rifugio Alpe Lago

E’ ubicato in località Alpe Lago (1500 m.), nel Comune di Albaredo per S. Marco. E’ immerso in un paesaggio unico ed incontaminato, protetto da un ambiente incantevole e suggestivo dove il contatto con la natura è la quotidianità. DETTAGLI ITINERARIO E – Itinerario Escursionistico Gruppo Montuoso: Alpi Orobiche (Italia)Valle:  Valle del Bitto di AlbaredoLocalità di partenza: Albaredo per S. Marco e…

Read more

Rifugio Ronchi

Il Rifugio Ronchi si trova a 1170 m. nel cuore selvaggio e autentico delle Valli del Bitto, un angolo incontaminato della Valtellina dove la natura detta ancora i suoi ritmi. Immerso tra boschi, alpeggi e panorami mozzafiato, è il punto di partenza ideale per escursioni, trekking e giornate di relax in alta quota. Vi si gode un ottima vista, oltre…

Read more

Passeggiata da brivido sul sentiero più pericoloso di sempre

Un sentiero terrificante per raggiungere un tempio davvero particolare Vietato a chi soffre di vertigini, e non solo: il sentiero più pericoloso del mondo è adatto solo a chi può contare su nervi (e naturalmente gambe) d’acciaio. Le assi di legno, dall’aspetto piuttosto precario, sono sospese nel vuoto a migliaia di metri di altezza dal suolo. Sotto, un precipizio da…

Read more