Rifugio della Corte

Nel cuore della splendida Val Gerola, in provincia di Sondrio, sorge il Rifugio della Corte, un rifugio alpino che unisce il fascino della montagna con l’accoglienza calorosa tipica della Valtellina. Situato a 1.250 metri di altitudine, immerso nei boschi di abeti e larici, il rifugio è il punto di partenza ideale per escursioni, ciaspolate e giornate di puro relax in…

Read more

Cina, dove si trova il trekking più pericolso del mondo

Un sentiero terrificante per raggiungere un tempio davvero particolare Scalinate, passerelle e vie ferrate sono le caratteristiche di questo sentiero in mezzo ai monti del, letteralmente “le montagne gialle”, che si trovano nella Cina orientale. L’area è famosa per le sue bellezze paesaggistiche: ci sono picchi granitici addolciti dal verde lussureggiante dei pini tipici della zona. Dal 1990 sono fra…

Read more

La natura è pazza! 10 montagne che lo dimostrano!

Strane sculture scolpite dagli elementi.Esplorate con noi alcune delle più insolite vette del mondo Quando si tratta di montagne, l’altezza non è tutto. Si possono trovare in tutte le forme e dimensioni e, molto spesso, le più insolite sono anche le più accattivanti e gratificanti da visitare. Dai picchi di ghiaccio della Patagonia alle colline di cioccolato delle Filippine, condividiamo…

Read more

Yanar Dag, la montagna sempre in fiamme

Esiste un posto al mondo che ricorda molto la discarica dei pneumatici in fiamme di Springfield, ne I Simpsons: si tratta di Yanar Dag, una collina a 25 km da Baku, in Azerbaijan. Yanar Dag brucia da sempre, a memoria d’uomo, e non ci sono indizi che il fuoco si spegnerà presto: la collina è infatti vulcanica, ma a differenza…

Read more

Il rifugio di montagna più precario al mondo

Solvay è il rifugio più alto sul Cervino, a 4.003 metri di altezza. Si trova su uno strapiombo e questo lo rende decisamente il più precario al mondo. Il rifugio dovrebbe essere usato solo in caso di emergenza, ma viene visitato da molti turisti per la sua particolare posizione. Costruito nel 1915, prende il nome da Ernest Solvay, inventore e…

Read more

Val Venosta: la destinazione perfetta per gli amanti della natura e della storia

La Val Venosta (in tedesco Vinschgau) è una vallata situata nella parte occidentale della provincia autonoma di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. È una delle valli più suggestive e affascinanti dell’Alto Adige, caratterizzata da una natura incontaminata, un patrimonio culturale ricco e una forte tradizione agricola. GEOGRAFIALa Val Venosta si estende lungo il fiume Adige, che la…

Read more

Forteight2015: si corre la 8 km del Forte di Bard!

Torna FortEight, la gara di running organizzata dall’Associazione Forte di Bard e inclusa nel campionato podistico valdostano Avmap. La competizione, alla sua settima edizione, è promossa in collaborazione con i Comuni di Hône e di Bard, l’Associazione Sportiva Monterosa e la Fidal, e si terrà domenica 27 settembre. La competizione è valida anche per il titolo valdostano assoluto di categoria…

Read more

Rifugio Alpe Piazza

Il Rifugio Alpe Piazza è situato a 1830 m sotto il crinale che unisce il Monte Lago e il Monte Baitridana. Accoglie gli escursionisti che, dopo aver attraversato i suggestivi maggenghi di Scoccia, Corte Grassa, Corte Grande e Baitridana, arrivano all’Alpe Piazza, splendido alpeggio inserito nel Parco delle Orobie Valtellinesi. DETTAGLI ITINERARIO E – Itinerario escursionistico Gruppo Montuoso: Alpi Orobiche Valtellinesi(Italia)Valle:…

Read more

Festa dell’antico artigianato tirolese

Il 12 settembre il centro di Seefeld ospita più di 100 dimostrazioni degli antichi lavori degli artigiani ormai quasi dimenticati. Ruotai e bottai, cestai e distillatori di grappa sono presenti accanto a saponai, coltellinai o ricamatori del rachide di penne di pavone per svelare i segreti delle proprie arti tradizionali a un ampio pubblico. Il grande corteo dei trattori il…

Read more

Con la fine dell’estate arriva in Tirolo un grande clima di feste della transumanza

In tutto il Tirolo si svolgono circa una cinquantina di feste per la transumanza del bestiame, le cosiddette “Almabtriebe” che segnano la fine del periodo del pascolo e l’inizio dello stallaggio d’inverno. Adornata magnificamente con campanelle, fiori, fiocchi e stemmi, la mandria ritorna nelle proprie stalle dietro la guida della “Moarkuh”, la mucca-capo. In fila seguono i vitelli, i tori,…

Read more