Rifugio Falc

Il Rifugio F.A.L.C. (2120 m.) è situato alla Bocchetta di Varrone, sopra il Lago Inferno, a 434 metri dalla vetta del sovrastante Pizzo dei Tre Signori. Siamo sulle Alpi Orobie al confine tra la Valtellina e la Valsassina. Il nome del Pizzo deriva dal fatto che qui era posto il confine tra lo Stato di Milano, la Repubblica di Venezia…

Read more

A settembre due eventi collaterali alle mostre fotografiche Salgado. Genesi e Bonatti: l’11 si proietta W di Walter, il 17 Il sale della Terra

Si concluderanno entrambe a settembre le due grandi mostre fotografiche della stagione espositiva estiva del Forte di Bard: Sebastião Salgado. Genesi sarà aperta sino al 30 settembre, e Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi sino al 27. «Siamo sempre interessati a fornire agli appassionati dei nostri progetti espositivi spunti di riflessione e approfondimento complemetari alla visita – spiega il Consigliere…

Read more

‘Giroparchi Nature Trail’: conclusa con soddisfazione dei partecipanti la terza edizione del trekking in inglese alla scoperta dei parchi valdostani

Da oggi disponibili sul sito www.giroparchi.it i racconti, le immagini ed i video realizzati nell’ambito della terza edizione dell’iniziativa ideata da Fondation Grand Paradis “Giroparchi Nature Trail”, il trekking naturalistico nei parchi valdostani, abbinato ad un corso d’inglese. L’evento ha registrato quest’anno la partecipazione di 39 ragazzi che, nel corso dei due appuntamenti proposti, dal 6 al 10 e dal 13 al 17 luglio, hanno…

Read more

Si accendono i riflettori sulla 19° edizione del Gran Paradiso Film Festival

AOSTA – Giovedì 6 agosto 2015, nella Saletta conferenze di Palazzo regionale, ad Aosta, è stata presentata la 19a edizione del Gran Paradiso Film Festival; alla conferenza sono intervenuti Vittorio Stefano Anglesio, Presidente di Fondation Grand Paradis, Italo Cerise – Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso, Franco Allera – Sindaco del Comune di Cogne, Bruno Jocallaz – Sindaco del Comune…

Read more

Dal canyoning al rafting, viaggio avventura in Valtellina

Tra rapide, scenari mozzafiato e discese spericolate Tuffarsi nell’acqua gelida di un fiume di montagna, sfidando le altezze di strettissime gole; pinneggiare sdraiati su galleggianti, lasciandosi trascinare dalla corrente; lanciarsi tra le rapide a bordo di un gommone o affittare una canoa e pagaiare tra scenari naturalistici indimenticabili: dal canyoning all’hydrospeed, dal rafting al kayak, in Valtellina c’è solo l’imbarazzo…

Read more

Rifugio Salmurano

Sorge in Valgerola nello stupendo anfiteatro del “”Pianone di Pescegallo”” a quota 1848 metri. Gruppo Montuoso: Alpi Orobie Valtellinesi (Italia) Valle:  Val Gerola [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]T – Itinerario Turistico[/mks_highlight] Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i 2000 metri. Richiedono…

Read more

Umbria, rafting alle Marmore sfidando la cascata più alta d’Europa

Il posto ideale per praticare il torrentismo e l’hydrospeed Voglia di adrenalina? Niente paura, perché per fare un’esperienza estrema non bisogna più andare lontano. Con l’apertura della nuova stagione al Centro Rafting Marmore, asolo un’ora e mezza da Roma, si può sfidare la cascata più alta d’Europa (ben 165 metri di dislivello in tre salti) ben ancorati a un gommone…

Read more

Le Gole dell’Alcantara, tra trekking e body rafting

Un canyon di origine lavica con pareti fino a 50 metri Piena di bellezze naturali e terra incontaminata, la Valle dell’Alcantara vi regalerà esperienze indimenticabili con le sue tante attività divertenti, come il trekking fluviale e il body rafting. Tra canyon profondi e lunghi sentieri, il parco offre piacevoli escursioni e rilassanti passeggiate. Un luogo che saprà incantare chi ama…

Read more

Cervino: chiusa la via italiana!

AOSTA — Nessuno scalerà il Cervino dalla via italiana, almeno per il momento. La decisione è stata presa dal sindaco di Valtournenche sentito il parere delle guide alpine e del soccorso alpino che hanno valutato come troppo rischiosa la salita a causa delle frane. La situazione è dovuta alle “anomale temperature alte e fuori della norma che hanno provocato crolli…

Read more

Le Guide Alpine Italiane avvertono: attenzione agli abusivi del canyoning. È in gioco la vostra sicurezza.

MILANO– Il Canyoning o torrentisimo consiste nella discesa di torrenti e di strette gole scavate da corsi d’acqua. Un’attività che si svolge in paradisi naturali ma non esente da rischi, che richiede un’ottima conoscenza dell’ambiente montano in cui ci si muove, delle tecniche e dell’attrezzatura alpinistica: corde, imbraghi, discensori, ecc. In Italia l’unico professionista abilitato ad accompagnare e ad insegnare…

Read more