La Valchiavenna

La Valchiavenna è una regione alpina che compone, insieme alla Valtellina e ai territori della Val di Lei e di Livigno, la provincia di Sondrio. Si trova nella regione Lombardia. DESCRIZIONE DELLA VALLE Il nome Valchiavenna deriva dal nome del suo centro più importante, Chiavenna. La forma della Valchiavenna si può paragonare ad una “Y”, divisibile in tre zone: 1) la…

Read more

Rifugio Torino Vecchio

Sorge a 3375 m. Sorge su un pianoro poco sotto la cima della Punta Helbronner e a monte del colle del Gigante (3.371 m), nelle vicinanze dello spartiacque tra l’Italia e la Francia, in territorio italiano ma, secondo le mappe francesi, conteso. Questo rifugio è stato costruito in memoria dei soldati delle truppe di montagna che hanno combattuto queste vette…

Read more

Desert Ice

Gli ice-climber americani Jesse Huey e Scott Adamson arrampicano nei remoti canyon ghiacciati nel Sud-Ovest dello Utah in cerca di alcuni dei migliori tiri di ghiaccio tra quelli scoperti negli ultimi 20 anni… un’avventura insolita in un luogo – il deserto – lontano dall’immaginario più consueto legato all’arrampicata su ghiaccio. GHIACCIO / USA, 2014, 12 min REGIA Keith Ladzinski PRODUZIONE…

Read more

Afterglow – Special Tour Edit

Dalle linee più verticali dell’Alaska alla powder della British Columbia, Afterglow dà un nuovo significato al verbo sciare e lo proietta sotto una luce – è il caso di dirlo – completamente diversa. Non vedrete più l’inverno con gli stessi occhi, dopo la proiezione di questo film! SCI, USA, 2014, 3 min REGIA Michael Brown, Nick Waggoner, Zac Ramras PRODUZIONE…

Read more

Rifugio Cabane du Trient

È collocato a 3170 m. in posizione dominante sul ghiacciaio del Trient. Si trova lungo l’Haute Route, percorso alpinistico che collega Chamonix con Zermatt. Gruppo Montuoso: Monte Bianco (Svizzera) Valle:  Vallé du Trient (Svizzera) DIFFICOLTÀ AF Salita Alpinistica facile Salita con nessuna difficoltà particolare, ma l’utilizzo di materiale d’alpinismo (casco, corda, cramponi, picozza) può essere necessario. ALTRE INFORMAZIONI Località di partenza: località…

Read more

Rifugio Cabane de Bovinette

Il rifugio si affaccia a Martigny che si trova tra il Col de la Forclaz e Champex-Lac a 1640 m. Situa a Ovest dell’alpeggio di Bovinette d’en Bas. Può ospitare una dozzina di persone. Gruppo Montuoso: Monte Bianco (Svizzera) Valle:  Vallé du Trient (Svizzera) DIFFICOLTÀ T Itinerario Turistico Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti…

Read more

Bivacco Canzio Ettore

Sito all’estremità occidentale del Colle delle Grandes Jorasses a 3810 m. nello stesso luogo in cui era stato piazzato nel 1950 il bivacco Città di Monza, precipitato sul versante italiano poco più di un anno dopo. Ricorda Ettore Canzio fondatore del CAAI, esploratore della Vapelline e primo salitore della Verte dal Nant Blanc con i Gugliermina e Lampugnani. Gruppo Montuoso: Monte…

Read more

Rifugio Torino Nuovo

Sorge a 3375 m. su un pianoro roccioso poco sotto la cima della Punta Helbronner e a monte del Rifugio Torino Vecchio. Dalla primavera al tardo autunno il rifugio ospita i tantissimi alpinisti che vogliono cimentarsi nelle numerose ascensioni su neve, ghiaccio, roccia e misto che si possono effettuare in questa zona del Bianco: Dente del Gigante, Cresta di Rochefort,…

Read more

Rifugio Cabane d’Orny

Si trova in un ambiente idilliaco a 2831m sul livello del mare, tra due laghi e attraverso il ghiacciaio omonimo. In estate è raggiungibile da Champex-Lac prendendo la seggiovia Breya e poi un sentiero (2 h 15 in totale), oppure interamente a piedi dalla Combe d’Orny (4 ore e 30). Gruppo Montuoso: Monte Bianco (Svizzera) Valle:  Vallé du Trient (Svizzera) DIFFICOLTÀ…

Read more

Rifugio Cabane de l’A Neuve

La Cabane de l’A Neuve è una delle più vecchie capanne del CAS. Situa a 2735 m. ed incarna in modo assai genuino queste arcaiche forme di ospitalità. Vale la pena affrontare la salita, anche perché inizia nella romantica Val Ferret. Dopo tre ore e mezzo di fatica ci si ritrova davanti a uno spartano rifugio, coreografico sul suo sperone…

Read more