Rifugio Mezzalama

Si trova alla testata del Vallone di Verra a 3036 m., al culmine della morena di Lambronecca, che divide il Piccolo dal Grande ghiacciaio di Verra. Gruppo Montuoso: Monte Rosa (Italia) Valle:  Valle d’Ayas [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]E – Itinerario Escursionistico[/mks_highlight] Itinerario che si svolge su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce su terreno vario (pascoli, pietraie, detriti),…

Read more

Rifugio Guide di Frachey

Il Rifugio delle Guide Frachey è situato a Resy, 2066 m.s.l., a ridosso delle falde del Palon di Resy, all’inizio del vallone di Bettaforca. L’abitato di Resy si trova sul Grande Sentiero Walser, un itinerario riscoperto e valorizzato da una cooperazione Italo – Elvetica, che ricalca i centenari percorsi delle popolazioni Walser che abitavano dal XII secolo queste valli. E’…

Read more

Rifugio Ferraro

Si trova a 2066 m. nel villaggio walser di Resy a poca distanza dal Rifugio Guide di Frachej, può essere tappa di trekking in quanto posto sul percorso dell’Alta Via 1. Consente il collegamento con la Valle di Gressoney attraverso il Colle delle Bettaforca ed il collegamento con il vallone delle Cime Bianche attraverso un tratto di sentiero che aggira…

Read more

Rifugio Grand Tournalin

Il Rifugio Grand Tournalin è stato costruito nel 1994 dalla famiglia Becquet. L’edificio si erge su tre piani in rame e pietra ed è situato a quota 2600 mt s.l.m. nella conca erbosa dell’Alpe di Tournalin superiore. Gruppo Montuoso: Monte Rosa (Italia) Valle:  Valle d’Ayas [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]E – Itinerario Escursionistico[/mks_highlight] Itinerario che si svolge su terreni di ogni…

Read more

Rifugio CAI Casale

Si trova tra il villaggio di Frachey e Saint- Jacques a 1701 m. ed è raggiungibile in auto. Gruppo Montuoso: Monte Rosa (Italia) Valle:  Valle d’Ayas [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]T – Itinerario Turistico[/mks_highlight] Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i…

Read more

Rifugio Guide Alpine Val d’Ayas

Questo rifugio sorge a 3402 m. sul costone roccioso chiamato Lambronecca; si trova circa a un’ora di cammino dal Rifugio Mezzalama Ottorino, ed è una struttura moderna e funzionale con una capienza di 80 posti letto, che qualifica ulteriormente l’offerta turistica locale ed offre una migliore fruibilità della zona anche agli alpinisti stranieri molto spesso accompagnati da Guide che giungono…

Read more

Rifugio Ca Runcasch

Sorge a 1965 m. nella Piana di Campagneda tra la magnifica piramide del Pizzo Scalino e il torrione della Cima Sasso Moro. Innumerevoli le passeggiate disponibili, dal semplice raggiungimento di rifugi alpini alle più impegnative salite verso le vette che fanno da sentinella al rifugio Ca Runcasch. Punto di passaggio dell’Alta Via della Valmalenco e della Via Alpina. DETTAGLI ITINERARIO…

Read more

Rifugio Arp

Il Rifugio è situato su di un ampio terrazzo erboso a 2.446 m di quota nel vallone di Palasinaz, circondato da numerosi laghi alpini, decine di sentieri ben segnalati e vette che sfiorano i 3.000 m. Gruppo Montuoso: Monte Rosa (Italia) Valle:  Valle d’Ayas [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]T – Itinerario Turistico[/mks_highlight] Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi…

Read more

Apuane, le Montagne d’Acqua

Nate dal mare, ancora oggi le Alpi Apuane mantengono con l’acqua un rapporto privilegiato e inscindibile. Originate milioni di anni fa in seguito all’innalzamento di una barriera corallina, queste cime, che sfiorano i duemila metri di altezza, sono caratterizzate da numerosi microclimi, dovuti a una forte e costante umidità favorita dalla vicinanza del mare. In ogni stagione, infatti, l’acqua, nelle…

Read more