Bivacco Felice Giordano

Il rifugio è posto a 4167 m. sulle rocce della punta Balmenhorn a pochi metri dalla cima e dalla statua del Cristo delle Vette. Può servire da base per la salita alpinistica e sci alpinistica del gruppo delle vette del Monte Rosa dal versante italiano. Può essere utile quale ricovero d’emergenza. Gruppo Montuoso: Monte Rosa – Lyskamm (Italia) Valle: Valle del Lys…

Read more

Bivacco Ulrich Lateltin

Posto a 3132 metri di quota sulla parte orientale della cresta a sud della vetta del Testa Grigia, costruito in ferro e lamiere con un interno ligneo, questo bivacco da venti posti letto offre un ottimo riparo in caso di maltempo. E’ altresì fruibile come punto d’appoggio per chi intendesse pernottare nel corso dell’ascesa alla Testa Grigia, o semplicemente passare…

Read more

Il sentiero del Cervo in Valmalenco

Gruppo Montuoso: Bernina – Disgrazia (Italia) Valle: Valmalenco [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]E – Itinerario Escursionistico[/mks_highlight] Itinerario che si svolge su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce su terreno vario (pascoli, pietraie, detriti), di solito con segnalazioni. Possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua dove, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio…

Read more

Patagonia: la fine del mondo

Un breve clip dalla Patagonia bellissima ma molto ventosa. Il posto sembra come il bordo del mondo che regala un pizzico di adrenalina, le insidie e le meraviglie di un trekking glaciale. Godetevi i time-lapse delle montagne,  la danza delle nuvole ed il sapore dell’avventura. Buona visione! Titolo Film / PATAGONIA trailer: World’s end Bike / ARGENTINA 2014 / 5’…

Read more

La Valsesia

La Valsesia è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Romagnano Sesia, Prato Sesia e Grignasco. DESCRIZIONE DELLA VALLELa Valsesia si estende dal Monte Rosa…

Read more

Orsi polari in Alaska, popolazione del mare di Beaufort quasi dimezzata

ANCHORAGE, Alaska — É allarme per la popolazione degli orsi polari della zona meridionale del mare di Beaufort, a nord delle coste dell’Alaska. Un recente studio pubblicato su Ecological Applications ha infatti evidenziato che nel primo decennio del 21esimo secolo è sopravvissuto solo il 60 percento dei plantigradi. Lo studio è stato condotto da un un gruppo di ricercatori statunitensi…

Read more

Bivacco Cravetto

Il bivacco Cravetto è situato nella Valle di Gressoney, nel comune di Issime, a 2422 metri di quota nell’alto Vallone di Stolen non lontano dal Colle Chasten. È un gruppo di tre costruzioni in pietra; l’architrave della costruzione più occidentale riporta l’anno 1871. L’alpeggio, col nome di “Alpe Chlekch”, era originariamente adibito a ricovero, stalla, produzione di formaggi e “crutin”.…

Read more

Bivacco Crabun

Bivacco posto a 2680 m. poco sotto la vetta del Monte Crabun, panoramica verso le Dame di Challand, il Vallone di San Grato, la Valle Centrale e la Pianura Padana, è costituito da una classica costruzione a semibotte in lamiera, realizzata nel 1989 alla quale è stato affiancato un piccolo chalet ligneo nel 1993, ad opera del Comune di Perloz.…

Read more

Bivacco Carlo Gastaldi

Il bivacco è posto a 2630 m. sul percorso dell’alta via Tullio Vidoni, percorso di alta montagna per escursionisti esperti, che contorna il gruppo del Corno Bianco. Lungo questo itinerario è possibile valicare (tracce segnalate), verso nord, il colle dell’Uomo Storto m. 2850 e raggiungere il Bivacco Ravelli in Val d’Otro, verso sud il colle del Rissuolo m. 2930 ed…

Read more

Il tesoro delle fate della Valle Aurina

A quei tempi la valle del Gerina era la più bella delle Alpi svizzere, con grassi pascoli e campi fertilissimi, tanto che la chiamavano «La verde». Nel mezzo c’era un grazioso laghetto, e sulle rive del lago un villaggio lindo e civettuolo. Il proprietario dei pascoli e dei campi si chiamava Aimone ed era un uomo di vecchio stampo, attaccatissimo…

Read more