Le ciaspole sono uno degli strumenti essenziali per chi ama l’escursionismo invernale, consentendo di camminare su neve profonda senza sprofondare. Tuttavia, scegliere il paio giusto può sembrare complicato, considerando le diverse opzioni disponibili sul mercato.
Ecco alcuni consigli utili per aiutarti a fare la scelta giusta:
- Tipo di terreno e uso previsto
Se intendi utilizzarle principalmente su terreni pianeggianti o con neve compatta, opta per ciaspole più leggere e agili. Mentre invece se il tuo percorso include salite ripide o terreni più difficili, scegli modelli con una maggiore superficie per una distribuzione del peso ottimale e una buona trazione. - Dimensioni
Le ciaspole esistono in diverse dimensioni, da quelle più piccole per chi ha un peso corporeo ridotto, a quelle più grandi per chi pesa di più o ha bisogno di una maggiore superficie di supporto. La scelta delle dimensioni dipende dal tuo peso e dalle condizioni del terreno. - Materiali
Le ciaspole moderne sono realizzate con materiali leggeri e resistenti, come alluminio e plastica, che garantiscono durabilità senza compromettere la manovrabilità. Scegli modelli con una buona qualità costruttiva, in grado di resistere alle condizioni più difficili. - Sistema di attacco
Controlla il sistema di attacco delle ciaspole. Alcuni modelli sono dotati di attacchi più facili da usare e più comodi, che si adattano bene a diversi tipi di scarponi. Gli attacchi regolabili offrono una maggiore versatilità. - Trazione e grip
Per garantire una camminata sicura su neve e ghiaccio, cerca ciaspole con un buon sistema di trazione, come i ramponi o i denti metallici che aiutano a mantenere una presa salda durante la camminata. - Peso e trasportabilità
Il peso delle ciaspole influisce sulla fatica durante l’escursione. Modelli più leggeri sono ideali per escursioni brevi, mentre quelli più robusti sono adatti per percorsi lunghi e impegnativi. Considera anche la facilità con cui possono essere riposte o trasportate quando non in uso. - Comfort e adattabilità
La comodità è essenziale, soprattutto se prevedi di camminare per molte ore. Controlla la presenza di cinghie imbottite e regolabili per garantire una calzata sicura e comoda. Alcuni modelli includono anche il sistema di sospensione per ridurre la pressione sulla caviglia.
Con questi consigli, scegliere le ciaspole giuste diventerà un gioco da ragazzi, permettendoti di godere appieno delle tue escursioni invernali sulla neve!

Le ciaspole, qualche informazione in più
Un paio di racchette da neve, ovvero le ciaspole, non possono costare 300 euro e oltre. Inoltre, esistono sul mercato le ciaspole di origine nordamericana, realizzate con un telaio esterno in materiali compositi e la parte centrale “morbida”, spesso senza alzatacco e rampant. Sono adatte sulle nevi soffici e profonde nel grande nord ma, inefficienti sulle nostre Alpi.
Perché?
In Nordamerica le nevi sono abbondanti e polverose a lungo termine a causa della quasi assenza di umidità. Per questo motivo le racchette canadesi hanno una superficie molto ampia per poter sostenere il peso di una persona.
Inoltre la morfologia delle montagne rocciose si presenta con ampi spazi pianeggianti che, per avanzare sulla neve, la tecnica corretta è quella di far “strisciare” l’attrezzo sul terreno con una progressione molto simile a quella che si pratica nello sci da fondo.
Sulle Alpi, invece, la neve è molto più umida e compatta, perciò la superficie della racchetta può o deve essere più contenuta e, per progredire bisogna sollevare il piede con un andatura simile alla camminata. Facendo così si evita la fatica della progressione “sfondando la neve”. Infine i pendii alpini sono quasi sempre ripidi ed è necessaria una buona tenuta delle ciaspole in tutte le direzioni.
La ciaspola deve…
La ciaspola, innanzitutto, deve essere rigida, dotata di attacco snodabile che aiuta la progressione. Inoltre deve avere la possibilità di bloccarlo posteriormente, ramponi anteriori, denti inferiori e/o laterali e l’alza tacco.
E’ preferibile scegliere i modelli con attacchi a regolazione rapida perché sono molto precisi nel passo ma necessitano di calzature con suola rigida.
Inoltre è utile sapere che la fibbia di chiusura delle ciaspole deve sempre essere tenuta all’esterno.
Fonte: Immagine in evidenzia di Don White from Pixabay