Dominata da una maestosa parete una mulattiera strappata alla roccia ti guiderà in un turbinio di emozioni diverse come i riflessi creati dalla luce sulle rocce: passerai per un gigantesco anfratto naturale e, dopo tortuosi tornanti dove il tuo respiro potrà riposare perdendosi nel panorama, arriverai a una polveriera scavata dall’uomo nel cuore della montagna solitaria.
DETTAGLI ITINERARIO
E – Itinerario Escursionistico
Località di partenza: Prà Michelaccio di Mergozzo
Quota massima: 600 mt
Dislivello di salita: 400 mt
Tempo di salita: 2 ore e 15 minuti
Segnaletica: buona
Periodo consigliato: da Febbraio ad Novembre
Particolarità: naturalistiche-paesaggistiche
DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO
Time: 20/12/2021, 16:30 |
Duration: 04:31:20 |
Ascent/Descent: | Distance: 3.57 km |
L'escursione parte dal centro di Montorfano, un piccolo comune immerso nel verde, facilmente raggiungibile da Como e Milano. L'itinerario si snoda attraverso un percorso che segue la storica mulattiera, una strada montana che per secoli ha collegato i villaggi e le valli circostanti, utilizzata dai pastori e dai commercianti.
Lungo il sentiero, che in alcuni tratti sembra scolpito nella roccia, si possono ammirare panorami mozzafiato sulla Val d'Intelvi, il Lago di Como e le cime circostanti, mentre il profumo della vegetazione alpina riempie l'aria. Il percorso è variegato, alternando tratti più semplici a zone più tecniche dove il sentiero si fa più stretto e scosceso, a picco sulla valle.
Il punto più affascinante dell'itinerario è proprio la mulattiera strappata alla roccia: un sentiero che, con l’abilità e la tenacia degli antichi costruttori, è stato scavato nel cuore della montagna, offrendo ai camminatori un'esperienza che unisce storia, natura e avventura. In alcuni tratti, il cammino corre lungo pareti di roccia a strapiombo, con affacci spettacolari che regalano scenari indimenticabili.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Dal parcheggio della località Prà Michelaccio di Mergozzo percorri la strada per Gravellona per circa 500m e devia a sinistra per un breve tratto su strada sterrata e quindi prosegui sul sentiero.
La salita continua attraversando pietraie e sfiorando pareti di roccia: è necessario salire con attenzione.
A metà della salita la mulattiera, scavata nella roccia, entra in uno spettacolare e gigantesco anfratto naturale nella parete, luogo di grande suggestione che saprà sicuramente affascinarti.
Proseguendo sino alla fine del sentiero, sempre salendo lungo i tortuosi tornanti incisi nella roccia, arriverai alla "polveriera" ricavata nel cuore della montagna, ma per qualche minuto perditi nel panorama.
Per il ritorno puoi seguire lo stesso itinerario oppure scendere lungo la strada militare recentemente ripristinata, che ti riporterà a Prà Michelaccio.
Fonte: terrealtelaghi.it


SCOPRI ANCHE:
Rifugio Fantoli
Val Grande
Rifugio Alpe Parpinasca
Casa dell'Alpino A.N.A.

IN CONCLUSIONE
"Montorfano: la mulattiera strappata alla roccia" è un'escursione che combina natura, storia e avventura. Attraversare questo antico sentiero, ammirando panorami mozzafiato e immergendosi nella bellezza selvaggia della montagna, è un'esperienza unica per chi cerca un'escursione che stimoli corpo e mente. Che si tratti di una passeggiata in solitaria, di una gita in famiglia o di un'escursione con amici, il percorso rappresenta una delle migliori opportunità per esplorare la montagna e scoprire la storia di un territorio affascinante.