Il rifugio sorge a 2260 m. su una sella sotto il Konjec (2287 m) nel gruppo del Kanin (Monte Canino) nelle Alpi Giulie occidentali una parte delle quali si trova in territorio sloveno.
Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Est (Slovenia)
Valle: Valle Isonzo
DETTAGLI ITINERARIO
E – Itinerario Escursionistico
Località di partenza: Stazione d’arrivo funivia di Bovec – Bovec
Quota di partenza: 2180 m – 483 m | Dislivello: 80 m – 1777 m
Tempo di percorrenza: 40 minuti – 6/7 ore
Periodo di Apertura: Il rifugio e aperto da luglio alla fine della prima settimana di settembre il sabato, la domenica e i festivi, tranne i giorni quando non opera la funivia. Per gruppi di min. 10 persone e previo accordo, il rifugio puo essere aperto anche in altri orari.
Posti letto: 42 posti letto
Gestione: (PZS) Bovec – Custode: Francka Novak
Tel. +386 31 460 474
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
DALLA STAZIONE D’ARRIVO FUNIVIA DI BOVEC
Cn la cabinovia fino alla stazione a monte (si raccomanda di chiedere degli orari prima di andarci), dalla quale seguire il sentiero che s’abbassa verso S portando al rifugio.
DA BOVEC
Lungo la strada per il villaggio di Pluzna e poi per il sentiero passando la malga Planina na Peceh, sotto le pareti del Turen, accanto ai ruderi del vecchio rifugio e per l’altopiano Kaninski podi, da 6 a 7 ore.
Fonte: rifugi-bivacchi.com
TRAVERSATE
Nella parte slovena del gruppo del Kanin non ci sono altri rifugi alpini; l’accordo sul passaggio del confine per accesso ai rifugi alpini in territorio italiano non e ancora stato stipulato.
ASCENSIONI
Visori Kanin | Prestreljenik | Rombon o Veliki vrh
VEDI TUTTI I RIFUGI DELLE ALPI GIULIE »
ALPI GIULIERIFUGI SLOVENIAALPI CARNICHE