Animali di Montagna

Cosa portare e ricordare prima di un’escursione in montagna

In montagna di natura ce n’è davvero tanta ed è tutta bellissima da scoprire e conoscere, ricordandosi sempre che ci sono buone pratiche da rispettare quando si è immersi in un bosco od in un ambiente naturale diverso da esso. E’ anche vero che la natura è per tutti ma dovrebbe esserci anche il rispetto per le tutte le piante…

Read more

Nevicate a primavera: attenzione!

In piena primavera… arriva la neve? Siamo ad aprile inoltrato, eppure in alcune zone d’Italia il paesaggio sembra più da dicembre che da primavera. Il motivo? Un’improvvisa irruzione di aria fredda sta causando nevicate fuori stagione, sorprendendo cittadini e turisti. In questo articolo scopriamo dove sta nevicando, perché succede e cosa fare per evitare disagi. Dove sta nevicando oggi? Le…

Read more

Animali: a tu per tu con l’orso

Imbattersi in un orso non è affatto frequente, ma ecco i consigli da seguire in caso di incontri ravvicinati col grande mammifero Incontrare un orso resta un evento straordinario, anche se negli ultimi giorni gli avvistamenti sono stati più frequenti, specialmente nella provincia di Vicenza, in particolare ad Enego sull’Altopiano di Asiago dove nella scorsa settimana un orso bruno ha…

Read more

Norme di comportamento in montagna: rispetta gli animali!

Non disturbare gli animali selvatici Gli animali selvatici hanno paura dell’uomo così come dei cani e la nostra presenza potrebbe terrorizzarli. Quindi non tentare di avvicinarti troppo, se avvisti un animale osservalo da lontano rimanendo sulla strada o sul sentiero che stai percorrendo. Evita rumori molesti, schiamazzi e musica ad alto volume, apprezza la tranquillità del Parco e dei suoi…

Read more

Come tenere lontani gli orsi?

Gli orsi sono tra gli animali più imponenti e pericolosi e incontrarli nel loro contesto naturale è un’esperienza indimenticabile che potrebbe anche diventare terrificante se ci si avvicina troppo. L’incontro tra un orso e un uomo può essere fatale, poiché l’animale cerca di difendere il suo territorio. In questa guida, in particolare, cercheremo di capire come fare per riuscire a tenere lontani gli orsi. Innanzitutto evitare di incontrare un…

Read more

Alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo: il più antico tra i parchi della montagna appenninica

Il Parco Nazionale d’Abruzzo è stato costituito per salvaguardare gli ambienti naturali, insieme alla flora e alla fauna, il parco è il più antico d’Italia insieme a quello del Gran Paradiso; conosciuto in tutto il mondo anche per le sue caratteristiche formazioni geologiche, ha un’estensione di 49.680 ettari, ed è ubicato nell’Appennino Centrale a cavallo fra il Molise, il Lazio e l’Abruzzo, comprende anche parte…

Read more

Vipera Berus

Descrizione: La Vipera berus detta anche marasso, ha un corpo piuttosto grosso, i maschi adulti possono arrivare a misurare 50–60 cm di lunghezza, le femmine invece, possono essere leggermente più lunghe, circa 60–80 cm. La lunghezza varia molto in base alla zona in cui si trova l’esemplare. Il marasso ha un colore di base che solitamente, può variare dal nero,…

Read more

Vipera Ursinii

Descrizione: La Vipera ursinii ha un corpo tozzo come la Vipera aspis e una testa abbastanza stretta, di forma triangolare. La sua colorazione varia dal grigio-crema al rossastro, con una lunga e continua striscia a zig-zag bruna o nera sul dorso. Habitat: La vipera dell’Orsini, è una delle vipere più piccole d’Italia. Vive solo in alcune zone dell’Appennino centrale, nei…

Read more

Vipera Aspis

Descrizione: La Vipera aspis è un viperide di piccole dimensioni, solitamente non supera i 90 cm. Ha la testa di forma triangolare, ben distinta dal corpo con la punta del muso rivolta leggermente verso l’alto. Presenta pupille verticali e la coda è anch’essa ben distinta dal resto del corpo. Esistono molte sottospecie della Vipera aspis, che variano per colore e…

Read more

Vipera Ammodytes

Descrizione: La Vipera ammodytes può raggiungere i 90 cm di lunghezza e in alcuni anche il metro. La sua colorazione può variare dal grigio al marrone o rossiccio. Sul dorso, solitamente, si può vedere un disegno a zigzag di colore più scuro o dei rombi uniti, anch’essi di colore più scuro. La caratteristica principale di questa vipera è la presenza…

Read more