Incidente di montagna

Le 10 regole FIS per la sicurezza sulla neve

Ecco le 10 facili regole della FIS (Federazione Internazionale di Sci) da osservare per prevenire gli incidenti sulla neve e godersi al meglio la propria vacanza invernale. [mks_list type=”ol” style=”ol_squared”] Rispetto degli altri Ogni sciatore o snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere mai in pericolo l’incolumità degli altri. Padronanza della velocità e del proprio comportamento Ogni sciatore o…

Read more

Soccorso Alpino, quanto mi costi!

Il Soccorso alpino è una struttura operativa del Club Alpino Italiano che ha il compito di provvedere alla vigilanza e prevenzione degli infortuni nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, al soccorso degli infortunati e dei pericolanti e al recupero dei caduti. E’ una struttura nazionale operativa del Servizio nazionale di protezione civile. Quindi, se ci troviamo in montagna, nel corso…

Read more

Cosa fare in Montagna quando piove?

In montagna più che in altre zone le condizioni meteo possono mutare rapidamente ed anche in piena estate le perturbazioni possono stazionare sulle vallate con pioggie continue e clima quasi autunnale. E’ forse uno degli aspetti meno piacevoli della montagna ma uno dei miti da sfatare è che nelle giornate di pioggia non si puo’ far nulla in montagna… Niente…

Read more

Cosa fare se si incontra una vipera

Sembrerà strano, date le dimensioni alquanto ridotte della vipera, sapere che essa appartiene alla stessa classe del coccodrillo e dell’alligatore. La vipera è un rettile alla pari della famiglia delle lucertole e della tartarughe, con l’unica differenza che possiede due vistosi e appuntiti denti veleniferi, una testa triangolare e a punta, un corpo molto tozzo e robusto, più largo che…

Read more

Come intervenire su un morso di vipera

I serpenti sono sicuramente per moltissime persone degli animali affascinanti ed in un certo senso anche un po’ misteriosi. Numerose sono le specie di serpente esistenti al mondo, che spaziano dai serpentelli più piccoli fino ad arrivare ai lunghissimi pitoni. In Italia risultano essere presenti su tutta la penisola le vipere, che sono velenose ed alcune possono rivelarsi quando mordono mortali. C’è subito da dire che la vipera non attacca per…

Read more

Incidenti di montagna: Come tenere lontane le vipere?

Moltissime persone stanno riscoprendo una vera e propria passione per l’arte del fai da te. Il lavoro di un professionista può risultare, talvolta, molto costoso. L’arte del fai da te è sicuramente un’arte fantasiosa che può coniugare la creatività della propria manualità e, cosa che non guasta affatto, il risparmio. Ci sono settori dove è possibile applicare questa meravigliosa arte…

Read more

Come evitare una collisione con un alce o un cervo

Ogni anno, le collisioni con un alce o con un cervo causano centinaia di migliaia di incidenti automobilistici sulle strade del Nord America, dell’Europa del Nord ed anche in Italia coi cervi. Un incidente con questi animali, soprattutto con gli alci, è potenzialmente fatale per i passeggeri ed è causa di grossi danni per la tua auto oltre che per…

Read more

Cosa fare durante la collisione con un alce od un cervo

Un incidente con questi animali, soprattutto con gli alci, è potenzialmente fatale per i passeggeri ed è causa di grossi danni per la tua auto oltre che per gli animali. Nel caso di collisione con un alce od un cervo invitiamo gli utenti a leggere questo vademecum contenente i punti sul come comportarsi nel modo corretto. Cosa fare durante la…

Read more

Pericoli oggettivi in montagna: impara a conoscerli!

[mks_list type=”ul” style=”ul_check”] La loro origine risiede esclusivamente nei fenomeni naturali legati in modo particolare alla montagna senza alcun intervento da parte dell’uomo: essi sono quindi da ricondursi alle pure leggi della natura. Elementi determinanti sono le condizioni meteo-ambientali (ghiaccio, neve, roccia) e i loro mutamenti in cause di pericolo come: bufera, tormenta, nebbia, valanghe, caduta massi. Le difese contro…

Read more

La montagna ed i suoi pericoli soggettivi

L’attività in montagna determina un notevole sforzo fisico e richiede anche un buon impegno organizzativo oltre che una costante attenzione alle norme basilari di sicurezza. Le attrezzature, anche le più moderne, aiutano l’escursionista ma non ne sostituiscono la conoscenza e le capacità.   Il pericolo è sempre in agguato! Basta una disattenzione per trasformare una tranquilla escursione in montagna in un…

Read more