montagna

Bambini e…Montagna: il consiglio del pediatra.

Se per vacanze in montagna si intendono soggiorni a quote di 1500 – 2000 metri, anche bambini molto piccoli, purchè in buona salute, possono tranquillamente sostare per periodi di tempo medio lunghi a tali altitudini. Entro tale limite, il problema si pone soprattutto in termini di velocità di salita o di discesa dove le variazioni brusche di quota possono dare…

Read more

Stranieri in montagna, possibile risorsa contro l’abbandono del territorio

Quasi un quinto degli stranieri in Italia – 889.602 persone su un totale di 5.014.437 – vive e lavora nelle aree montane. Ma se si incentivasse l’integrazione con «azioni concrete», gli immigrati potrebbero aumentare e rivelarsi una «straordinaria risorsa» per questi territori che negli ultimi anni sono stati abbandonati dagli autoctoni. Ad avanzare la proposta è l’Intergruppo parlamentare per lo…

Read more

Progettoborca, un cantiere che fonde arte, architettura, paesaggio, montagna, valorizzazione e innovazione.

Progettoborca è una piattaforma di valorizzazione culturale e funzionale, di quel sito straordinario che è l’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore. Esso fu costruito negli anni ’50, grazie alla visione di Enrico Mattei (fondatore dell’ENI) e all’architetto Edoardo Gellner. Il grande sito (100.000 metri quadri su una superficie di 120 ettari), situato alle pendici del Monte Antelao, fu pensato come…

Read more

Bambini all’aria aperta quando fa freddo? E’ il miglior modo per non farli ammalare!

Volete che il vostro bambino non si ammali? Fatelo giocare all’aria aperta, anche quando fa freddo! Chissà quante volte, nel vedere fuori brutto tempo e, in particolar modo, le temperature molto basse, avete evitato di uscire all’aria aperta con i vostri figli per timore di farli ammalare. In questi casi, infatti, meglio tenerli al calduccio no? Lontani da minacce esterne…

Read more

Un enorme altoparlante in legno per ascoltare i suoni della Natura

Il bosco è un’orchestra che suona melodie meravigliose: foglie come xilofoni percossi dalla rugiada, grilli che sviolinano in coro, fronde animate dal vento. Godere di un concerto naturale non ha prezzo e gli studenti del corso di Architettura d’Interni dell’Estonian Academy of Arts hanno pensato bene di realizzare qualcosa che potesse amplificare i suoni della foresta e al tempo stesso…

Read more

Camminare nei boschi fa bene al cervello

Una nuova ricerca ha dimostrato che il contatto con la natura inibisce la formazione di pensieri negativi che possono sfociare in gravi patologie come la depressione. Camminare nei boschi fa bene, è una verità talmente elementare che sembrerebbe superfluo ricordarlo. Quando siamo tra gli alberi il battito cardiaco rallenta, la pressione si abbassa e l’umore migliora così rapidamente che medicine,…

Read more

Soccorso Alpino, quanto mi costi!

Il Soccorso alpino è una struttura operativa del Club Alpino Italiano che ha il compito di provvedere alla vigilanza e prevenzione degli infortuni nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, al soccorso degli infortunati e dei pericolanti e al recupero dei caduti. E’ una struttura nazionale operativa del Servizio nazionale di protezione civile. Quindi, se ci troviamo in montagna, nel corso…

Read more

Cosa fare in Montagna quando piove?

In montagna più che in altre zone le condizioni meteo possono mutare rapidamente ed anche in piena estate le perturbazioni possono stazionare sulle vallate con pioggie continue e clima quasi autunnale. E’ forse uno degli aspetti meno piacevoli della montagna ma uno dei miti da sfatare è che nelle giornate di pioggia non si puo’ far nulla in montagna… Niente…

Read more

Vipera Aspis tra leggenda e realtà: le vipere volanti

Tra le storie più bizzarre e diffuse vi è quella del LANCIO DI VIPERE da elicotteri o piccoli aerei. Più volte mi è capitato di ascoltare racconti di persone convinte: per motivi di ripopolamento la Guardia Forestale, le Associazioni Ambientaliste, il WWF o personaggi misteriosi, svolgerebbero periodicamente delle immissioni di vipere in questa o quella zona. I rettili verrebbero messi…

Read more

L’aspide è il maschio della vipera?

Secondo la tradizione popolare locale, l’aspide (in dialetto sangiovannese Asprosurd ) sarebbe il maschio della vipera, in alcune storie l’ultimo figlio maschio, il più velenoso e temuto da tutti, persino dalla madre che rischierebbe la morte in seguito ad un suo ipotetico morso, più corto ma molto più tozzo della femmina. Caratteristico e particolarmente agghiacciante, il cosiddetto “fischio dell’aspide”, così…

Read more