regole

Animali: a tu per tu con l’orso

Imbattersi in un orso non è affatto frequente, ma ecco i consigli da seguire in caso di incontri ravvicinati col grande mammifero Incontrare un orso resta un evento straordinario, anche se negli ultimi giorni gli avvistamenti sono stati più frequenti, specialmente nella provincia di Vicenza, in particolare ad Enego sull’Altopiano di Asiago dove nella scorsa settimana un orso bruno ha…

Read more

Norme di comportamento in montagna: rispetta gli animali!

Non disturbare gli animali selvatici Gli animali selvatici hanno paura dell’uomo così come dei cani e la nostra presenza potrebbe terrorizzarli. Quindi non tentare di avvicinarti troppo, se avvisti un animale osservalo da lontano rimanendo sulla strada o sul sentiero che stai percorrendo. Evita rumori molesti, schiamazzi e musica ad alto volume, apprezza la tranquillità del Parco e dei suoi…

Read more

I benefici dell’aria di montagna: tutto quello che c’è da sapere

L’aria di montagna fa molto bene al nostro organismo, perché essa ha una maggiore quantità di ossigeno ed i suoi benefici sono scientificamente provati ed immediatamente visibili. L’aria di montagna fa bene al corpo e alla mente. Fare lunghe passeggiate lungo i sentieri dei boschi, facendo qualche escursione tra il verde delle montagne e l’azzurro del cielo, stimola la produzione nel nostro organismo di endorfine…

Read more

Patologie cardiovascolari e montagna: infranto un tabù

BERGAMO — E’ tempo di estate e anche tempo di montagna. Molti sono i soggetti che si recano in svariate località di alpine per trascorrervi un periodo di vacanza e, tra questi, alcuni sono affetti da patologie di tipo cardiovascolare, sia giovani che anziani. Viene spontaneo chiedersi quali possano essere le indicazioni o le controindicazioni ad una vacanza alpina per…

Read more

Escursioni in montagna: cosa mangiare, cosa no, e quando

BERGAMO — In qualsiasi attività fisica alimentazione e rendimento vanno di pari passo e costituiscono due importantissimi fattori ai fini della prevenzione di disturbi organici e di infortuni vari. Lo diceva già Ippocrate, “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento e di esercizio fisico, né in difetto, né in eccesso, avremmo trovato la strada…

Read more

Come tenere lontani gli orsi?

Gli orsi sono tra gli animali più imponenti e pericolosi e incontrarli nel loro contesto naturale è un’esperienza indimenticabile che potrebbe anche diventare terrificante se ci si avvicina troppo. L’incontro tra un orso e un uomo può essere fatale, poiché l’animale cerca di difendere il suo territorio. In questa guida, in particolare, cercheremo di capire come fare per riuscire a tenere lontani gli orsi. Innanzitutto evitare di incontrare un…

Read more

Lancio del bastone: gioco pericoloso per i cani

Fra i giochi pericolosi per i cani, quello del lanciare il bastone è purtroppo amato da molti, ma nasconde delle vere e proprie insidie. È l’allarme sottolineato dalla British Veterinary Association, associazione dei medici veterinari del Regno Unito, che, dopo aver fatto una ricerca sull’argomento, ha rivelato che ogni anno molti animali rimangono vittime proprio dei bastoni in legno. Secondo i dati che sono emersi…

Read more

Morso della vipera: ecco sintomi, fattori di rischio, cure e cosa fare per evitarlo

Importante: le informazioni sotto riportate, non sostituiscono la consulenza di un medico, ma hanno semplicemente uno scopo orientativo su cosa fare nell’istante immediatamente successivo al morso di una Vipera. [mks_list type=”ul” style=”ul_check”] In Italia le specie di serpenti sono 23, ma soltanto 4 di queste appartengono alla famiglia dei Viperini, sono cioè velenose e pericolose per la specie umana. La più…

Read more

L’orientamento: Come orientarsi in natura?

È possibile perdersi bel mezzo della foresta durante una gita. O semplicemente essere curiosi di sapere dov’è il sud. In ogni caso, esistono molti modi per orientarci, a disposizione di tutti. Senza la necessità di GPS o cellulari di ultima generazione (al massimo un orologio), impara in quali modi la natura ti fa da guida. [mks_list type=”ol” style=”ol_squared”] Mediante la stella…

Read more

Come comportarsi in caso di frana?

Il termine “frana” si riferisce ad un fenomeno che si può causare in ambienti montani, per cause naturali o artificiali. Una frana consiste nella caduta di materiale roccioso, o terreno, che dall’alto precipita verso il basso. In Italia tali fenomeni si verificano con una certa frequenza, tanto che le frane sono annoverate fra le calamità naturali più usuali nel nostro Paese. Una frana non può essere contrastata in alcun modo; ma se ci…

Read more