regole

Come difendersi dai fulmini in montagna?

Fuga dalla città, ritorno alla natura, passione per le sfide personali: le escursioni in montagna possono rappresentare tutto questo; ma possono trasformarsi anche in brutte disavventure se non seguiamo delle precise regole di sicurezza. Ecco quindi una breve guida su come difendersi da uno dei più temibili pericoli della montagna: i temporali improvvisi ed il conseguente pericolo rappresentato dai fulmini. Il giusto equipaggiamento e la programmazione dell’escursione  Prima di partire per un’escursione programmate il più possibile…

Read more

Tutti i benefici del trekking

È risaputo, ormai, che il nostro corpo per mantenersi in salute, oltre che di una dieta sana, ha bisogno di una notevole quantità di esercizio fisico. Il trekking rappresenta un’ottima opportunità sia praticare sport respirando aria pura, sia di stare contatto con la natura. Alcuni studi dimostrano, infatti, che al contrario delle palestre in cui si respira aria viziata, l’aria di montagna è…

Read more

Sicurezza in montagna: Se avvisti un incendio, cosa fare?

Le regole di buonsenso consigliate dai Vigili del Fuoco in caso di un incendio: che cosa fare e che cosa non fare. Come agire in caso di incendio Chiamare immediatamente il Numero telefonico nazionale del CORPO FORESTALE DELLO STATO 1515 o gli altri numeri di pronto intervento. Come prevenire gli incendi di bosco Non gettare mai mozziconi di sigaretta o fiammiferi…

Read more

Sicurezza in montagna: Che cos’è il Servizio Meteomont?

E’ un servizio garantito dal Corpo forestale dello Stato e dal Comando delle Truppe Alpine, con la collaborazione del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Nato nel 1978 per incrementare le condizioni di sicurezza della montagna innevata attraverso la previsione del pericolo valanghe, in 30 anni di attività ha esteso le sue competenze. Oggi copre tutto il territorio montano ed è finalizzato al monitoraggio e alla previsione dei pericoli e dei rischi naturali…

Read more

Polizia di Stato: regole di comportamento da tenere in pista

Norme e segnaletica sulle piste da sci sono stabilite da un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 299 del 24 dicembre 2005) che integra le regole di comportamento contenute nella legge n. 363/2003. La legge prevede l’obbligo di indossare il casco per tutti i ragazzi fino a 14 anni. Il mancato utilizzo del caschetto…

Read more

Scalare le montagne? Puo’ essere dannoso per il cervello

Scalare le montagne puo’ danneggiare il cervello, a dimostrarlo una ricerca basata su osservazione diretta di sportivi disponibili all’esperimento Scalare le montagne e’ certamente un’attivita’ sportiva di pregio e di merito, puo’ anche dare delle emozioni uniche ed eccezionali, ma prima di improvvisare un’arrampicata e’ bene verificare che il proprio stato di salute sia buono, perche’ ci sono delle situazioni in cui…

Read more

Obbligo di pneumatici invernali, si parte il 15 novembre

Scatta in gran parte d’Italia l’obbligo di montare le gomme da neve o di avere a bordo le catene La chiusura ufficiale del passo dello Stelvio, avvenuta giovedì scorso, apre di fatto la stagione invernale sulle strade d’Italia, sebbene il clima mite possa far sembrare ancora remoto il rischio di incontrare neve o ghiaccio, anche in montagna. Peraltro, proprio il prossimo sabato…

Read more

Soccorso Alpino: l’intervento con l’elicottero

[mks_list type=”ol” style=”ol_squared”] Quando esistono le condizioni metereologiche ed ambientali che ne permettono l’operatività e la gravità dell’infortunato ne giustifica l’utilizzo, l’intervento di soccorso è effettuato con l’impiego dell’elicottero. L’arrivo dell’elicottero sul luogo dell’evento pone dei problemi di comportamento e di comunicazioni che devono essere conosciuti da chi assiste l’infortunato . Di regola la possibilità di parlare via radio con…

Read more

Montagne d’inverno: sulla neve in sicurezza

Siamo ormai alle porte dell’inverno e – forse anche perché il clima mite fa pensare a tutt’altro – molti non aspettano altro che trascorrere in montagna belle giornate al sole sulla neve. La montagna d’inverno ha il suo fascino e si possono praticare diverse discipline, ma occorre essere preparati per affrontarla in piena sicurezza. Le possibilità sono tante: oltre allo…

Read more

Come chiamare soccorso in montagna?

In caso di necessità la chiamata di soccorso deve avvenire tramite i numeri di soccorso specifici comunicando una serie di informazioni. E’ fondamentale comunicare all’operatore di soccorso quanto segue: Da dove si sta chiamando (specificando all’operatore che ci si trova in montagna o in grotta). Il numero di telefono da cui si sta chiamando; il telefono non deve mai essere…

Read more