Valle d’Aosta

Val Veny: Guida Completa alla Valle Incantata delle Alpi

La Val Veny è una valle situata nelle Alpi del Monte Bianco, in Valle d’Aosta, una delle regioni montane più spettacolari e apprezzate per il turismo escursionistico e alpinistico. La valle è famosa per la sua bellezza naturale, la vista mozzafiato sul Monte Bianco e per essere un’importante porta d’ingresso verso alcuni dei paesaggi alpini più straordinari d’Europa. CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE…

Read more

Bivacco Giuseppe Lampugnani

E’ situato a 3852 m. sulla cresta SSW del Pic Eccles, circa 200 metri sotto questa cima e una decina di metri sopra al bivacco Crippa. Gruppo Montuoso: Monte Bianco (Italia) Valle:  Val Veny [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]PD – Salita Alpinistica poco difficile[/mks_highlight] Salita con alcune difficoltà alpinistiche su roccia e/o neve; pendii di neve e ghiaccio fino a 35°-40°,…

Read more

Bivacco Alberico-Borgna alla Fourche

Sorge a 3680 m. sul Colle della Forche ed è la base per le ascensioni al versante della Brenva e al Pilier d’’Angle. Gruppo Montuoso: Monte Bianco (Italia) Valle:  Val Veny [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]AD – Salita Alpinistica abbastanza difficile[/mks_highlight] Salita con difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 40 e 50°, passi…

Read more

Bivacco Marco Crippa

Sorge a 3850 m. sul pendio sottostante il Pic Eccless. Conosciuto anche con il nome di Eccles. Sorge pochi metri sotto il Bivacco Lampugnani. Gruppo Montuoso: Monte Bianco (Italia) Valle:  Val Veny [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]AD – Salita Alpinistica abbastanza difficile[/mks_highlight] Salita con difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 40 e 50°,…

Read more

Bivacco Piero Craveri

Sorge poco sopra il colle nevoso della Breche N des Dames Anglaises, a 3490 m., in posizione decisamente selvaggia e isolata. Gruppo Montuoso: Monte Bianco (Italia) Valle:  Val Veny [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]AD – Salita Alpinistica abbastanza difficile[/mks_highlight] Salita con difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 40 e 50°, passi di arrampicata…

Read more

Rifugio Maison Veille

Situati sulle piste da sci a 1956 metri in una piccola e assolata vallata, il Monte Bianco alle spalle e la distesa delle montagne della Valle D’Aosta di fronte. Gruppo Montuoso: Monte Bianco (Italia) Valle:  Val Veny [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]T – Itinerario Turistico[/mks_highlight] Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti che non pongono…

Read more

Val Ferret: Guida completa per escursioni in Valle d’Aosta

Val Ferret è una pittoresca valle situata nella parte italiana del Monte Bianco, nelle Alpi Graie, nella regione della Valle d’Aosta. La valle è famosa per la sua bellezza naturale, le imponenti montagne, i paesaggi mozzafiato e la ricca biodiversità. GEOGRAFIALa Val Ferret è una vallata alpina situata in Valle d’Aosta, a nord della conca di Courmayeur. Si colloca ai…

Read more

Scopri la Valle del Lys: una guida completa

La Valle di Lys (in piemontese Val de Lys) è una delle valli più affascinanti della regione montuosa del Piemonte, situata nella parte settentrionale della provincia di Aosta, in Italia. La valle si sviluppa lungo il torrente Lys, un affluente del fiume Dora Baltea, e si estende verso il Monte Rosa, la seconda vetta più alta d’Europa. Ecco una descrizione…

Read more

Valtournenche

La Valtournenche è una valle laterale della Valle d’Aosta. Ha lo stesso nome del suo comune principale Valtournenche. La valle è orientata nella direzione sud-nord. A sud vi è la valle principale della Dora Baltea, con la quale la Valtournenche si congiunge a Châtillon. A nord vi è la catena delle Alpi Pennine e tra questi monti primeggia il Cervino.…

Read more