Il trekking è una delle attività all’aria aperta più complete e apprezzate, che consente di coniugare il piacere della scoperta con numerosi benefici per il corpo e la mente. Camminare nella natura, esplorare sentieri immersi nel verde, respirare aria fresca e lontano dallo stress quotidiano non solo è gratificante, ma apporta anche miglioramenti significativi alla nostra salute.
Benefici per la salute fisica
Il trekking è un esercizio aerobico che stimola il cuore e il sistema cardiovascolare. Camminare su terreni naturali, come sentieri in salita o in discesa, offre un allenamento completo per il corpo, coinvolgendo muscoli delle gambe, glutei, addome e schiena. Questa attività aiuta a:
- Rafforzare il cuore: Il trekking è ideale per migliorare la resistenza cardiaca e abbassare il rischio di malattie cardiovascolari.
- Migliorare la circolazione sanguigna: La camminata regolare stimola il flusso sanguigno e favorisce una circolazione sana.
- Tonificare e rinforzare i muscoli: Le variazioni del terreno e le salite mettono alla prova le gambe e i glutei, tonificando e rafforzando i muscoli in modo naturale.
- Perdere peso: Come ogni attività fisica moderata, il trekking aiuta a bruciare calorie e, se praticato regolarmente, può essere un valido alleato nella gestione del peso corporeo.
Vantaggi per la salute mentale
Uno degli aspetti più sottovalutati del trekking è il suo impatto sulla salute mentale. In un mondo sempre più frenetico, il trekking offre una via di fuga dallo stress quotidiano e un’occasione per rigenerarsi. I benefici per la mente includono:
- Riduzione dello stress: La natura ha un effetto calmante sul nostro organismo. Camminare in un ambiente tranquillo e silenzioso riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo un senso di calma e serenità.
- Miglioramento dell’umore: Le passeggiate in natura stimolano la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che migliorano l’umore e riducono i sintomi di ansia e depressione.
- Aumento della concentrazione: La combinazione di esercizio fisico e immersione nella natura aiuta a liberare la mente e migliorare la capacità di concentrazione e di problem-solving.
- Contatto con la natura: La connessione con la natura è fondamentale per il nostro benessere psicologico. Passare del tempo all’aria aperta, lontano dai rumori e dalle distrazioni della città, aiuta a ritrovare la tranquillità interiore.
Benefici per la mente e la creatività
Camminare nella natura non solo aiuta a liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane, ma stimola anche la creatività. Studi scientifici hanno dimostrato che attività come il trekking possono incrementare le capacità creative, poiché il contatto con l’ambiente naturale permette di staccare dalla routine e favorisce un flusso di pensieri più liberi e innovativi.
Un’opportunità per socializzare
Il trekking può anche essere un’ottima occasione per socializzare. Può essere praticato in compagnia di amici, familiari o in gruppo, creando così momenti di condivisione e rafforzando i legami interpersonali. Inoltre, partecipare a gruppi di trekking o escursioni guidate è un’ottima opportunità per incontrare persone con interessi simili e fare nuove amicizie.

Benefici per la qualità del sonno
Molte persone che praticano il trekking regolarmente riferiscono di dormire meglio. L’esercizio fisico, unito all’esposizione alla luce naturale durante la giornata, aiuta a regolare il ritmo circadiano e favorisce un sonno più profondo e riposante.
Trekking come terapia naturale
Oltre agli aspetti fisici e psicologici, il trekking può essere considerato una vera e propria forma di terapia naturale. In particolare, la “forest therapy” o “shinrin-yoku” (termine giapponese che significa “bagno di foresta”) è una pratica che incoraggia il soggiorno immerso nei boschi per ridurre lo stress e migliorare la salute generale. Trascorrere del tempo nella natura, respirando profondamente e praticando attività fisiche leggere come il trekking, può contribuire a migliorare il benessere psicofisico in modo naturale e senza effetti collaterali.
Accessibilità e inclusività
Il bello del trekking è che può essere praticato da tutti, a qualsiasi età e livello di fitness. Esistono sentieri adatti a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, e molte aree naturali sono facilmente accessibili, anche per persone con mobilità ridotta o in cerca di esperienze più tranquille e rilassanti. Inoltre, è una delle attività all’aperto più economiche, non richiedendo attrezzature particolarmente costose (se non un buon paio di scarpe da trekking e abbigliamento adeguato).
LEGGI ANCHE:
Ogni stagione è la migliore per le escursioni in montagna!
Io, mamma, scelgo la montagna e vi spiego perché
Il trekking è un’attività che va ben oltre il semplice esercizio fisico. È un’opportunità per connettersi con la natura, migliorare la propria salute fisica e mentale, ridurre lo stress e vivere in modo più equilibrato. Che si tratti di una passeggiata leggera su un sentiero vicino a casa o di un’escursione più impegnativa in montagna, i benefici del trekking sono numerosi e alla portata di tutti.
Quindi, perché non fare una passeggiata nella natura e scoprire tutti i benefici che il trekking ha da offrire? La prossima volta che ti senti sopraffatto, prova a mettere le scarpe da trekking e concediti una pausa all’aria aperta: il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno.
Fonte: siviaggia.it
Una lista di libri interessanti sul trekking:
I sentieri della grande guerra. Memorie in quota. Itinerari tra storia, letteratura, escursioni
I sentieri per la libertà. Itinerari per conoscere le montagne della seconda guerra mondiale e della Resistenza
Guida ai rifugi del CAI. 363 rifugi del Club Alpino Italiano per scoprire la montagna.